2/4
img482.jpg img230.jpgMiniatureimg72img230.jpgMiniatureimg72img230.jpgMiniatureimg72img230.jpgMiniatureimg72img230.jpgMiniatureimg72

Torra - Frazione del comune di Taio

Cartolina viaggiata il primo agosto del 1916 da Mollaro a Waltersdorf, Austria, con timbro della KuK Militarzensur.

CHIESA DI S.EUSEBIO
La pieve di Torra è ritenuta una delle più antiche della valle. Le prime notizie risalgono al 1128; è del 1295 la più antica notizia documentaria concernente la "Plebs Sancti Eusebll". La chiesa è posta fuori dell'abitato in ottima posizione da dove si gode un vasto panorama dell'Anaunia inferiore. La pianta è rettangolare con abside pentagona. L'interno è ad una navata con volta a reticolato. L'affresco sopra la porta è del XIV secolo. Il maestoso altare di marmo è quello della della vecchia parrocchiale di San Giovanni Battista di Mezzolombardo. La pala rappresenta il titolare della chiesa S. Eusebio con altri santi. La pala del primo altare a destra dedicato alla Beata Vergine è opera di Mattia Lampi. Dello stesso artista, la pala del primo altare a sinistra raffigurante la Madonna col Bambino in braccio. Sotto il gradino del presbitero v’è la tomba degli arcipreti. Meritevole di attenzione l'acquasantiere di marmo bianco con due belle testine di angeli. Il campanile si fa risalire al XIII secolo e secondo l'arciprete Tomasi sarebbe anteriore al Mille.
L'archivio parrocchiale, intelligentemente riordinato dall'arciprete Pietro de Tomasi (1718-1783), e ricostituito nel 1982 dal monaco benedettino Giovanni Dal Piaz Costituisce una fonte unica per la storia del territorio della Pieve di Torra.

Dal sito del Comune di Taio